L’acido ialuronico è ovunque: sieri, creme, maschere… sembra la risposta a tutto, no? Ma cosa c’è di vero dietro questa fama?
È vero: è uno degli ingredienti più amati per combattere disidratazione e primi segni dell’invecchiamento. Ma non basta che sia scritto sull’etichetta per fare miracoli. Conta quanto ne c’è, in che forma viene usato e come lo applichi.
In questo articolo ti spiego perché l’acido ialuronico funziona davvero, come scegliere il prodotto giusto e quali sono le migliori creme da provare in base al tuo tipo di pelle.

Che cos’è davvero l’acido ialuronico?
Sentiamo parlare ovunque di acido ialuronico, ma sai davvero cos’è e cosa fa alla nostra pelle? In parole semplici, è una sostanza che il nostro corpo produce naturalmente, soprattutto nel derma, quella zona intermedia della pelle dove avviene gran parte della “magia” dell’idratazione.
Immagina una spugna super potente: ecco, l’acido ialuronico funziona così. È in grado di trattenere una quantità d’acqua enorme rispetto al suo peso, mantenendo la pelle morbida, elastica e piena. Si trova anche nell’epidermide, lo strato più esterno, dove aiuta a non perdere l’umidità che serve per un viso fresco e sano.
Anche se è stato scoperto nel 1934, è solo dagli anni ’80 che è diventato una vera star nei cosmetici. E con buone ragioni: è trasparente, gelatinoso e super idratante. Tutto quello che serve per una pelle che vuole apparire più giovane.
Perché l’acido ialuronico fa così bene alla pelle?
Ti elenco i suoi benefici, ma con parole semplici e dirette, come se ne parlassimo davanti a un caffè:
- Idratazione intensa: trattiene l’acqua come una calamita, lasciando la pelle rimpolpata e luminosa.
- Effetto levigante immediato: riempie le piccole rughe e dona un aspetto più fresco.
- Riduce i segni del tempo: soprattutto quelli legati alla disidratazione. Meno pelle “segnata”, più tono.
- Barriera protettiva: rafforza la pelle e la difende dagli agenti esterni (freddo, smog, vento…).
- Aiuta a rigenerare: è un alleato anche per cicatrici, irritazioni o scottature. La pelle ringrazia.
Insomma, non è solo una moda. Se scelto bene e usato correttamente, l’acido ialuronico può davvero fare la differenza.

Tipi di acido ialuronico: qual è il più adatto alla tua pelle?
Non tutti gli acidi ialuronici sono uguali, anche se il nome è sempre lo stesso. La differenza sta nel peso molecolare, ovvero nelle dimensioni delle molecole. Più sono grandi, più restano in superficie. Più sono piccole, più riescono a penetrare in profondità.
Vediamoli meglio:
⬆️ Acido ialuronico ad alto peso molecolare
Questo è quello che resta “in superficie”. Le sue molecole sono più grandi, quindi non riesce a penetrare troppo a fondo nella pelle. Ma è perfetto per:
- Idratare subito lo strato più esterno
- Creare un effetto barriera che evita la perdita d’acqua
- Leviga e ammorbidisce visibilmente, già dopo le prime applicazioni
Se hai la pelle secca o hai bisogno di un boost immediato di idratazione, questo è il tipo che fa per te.
⬇️ Acido ialuronico a basso peso molecolare
Le sue molecole sono più piccole e riescono a penetrare in profondità. Il risultato?
- Idratazione che parte da dentro
- Stimola il collagene, quindi migliora l’elasticità
- Aiuta a ridurre rughe sottili e segni del tempo
Ideale per pelli mature o disidratate che cercano qualcosa di più mirato.
In breve?
- Superficie secca = alto peso molecolare
- Bisogno di idratazione profonda = basso peso molecolare
Molti prodotti efficaci li combinano entrambi per un effetto completo. Così si idrata dentro e fuori, e la pelle ringrazia!

Altre forme di acido ialuronico da conoscere
Oltre al peso molecolare, esistono altre varianti dell’acido ialuronico che vale la pena conoscere. Vediamole insieme:
🔗 Acido ialuronico reticolato
È una versione “potenziata”: le sue molecole sono intrecciate tra loro, formando una sorta di rete che dura più a lungo nella pelle. Viene usato spesso nei filler perché:
- Dura di più
- Aggiunge volume in zone come zigomi o labbra
- Riduce le rughe statiche, quelle che restano anche quando il viso è a riposo
Perfetto per chi cerca un effetto riempitivo visibile e duraturo.
💧 Acido ialuronico non reticolato
Qui le molecole sono “libere”, non legate tra loro. Ha una consistenza più fluida, si assorbe facilmente e:
- È ottimo per idratare gli strati più superficiali
- Si usa spesso in sieri leggeri o combinato con vitamine e antiossidanti
Perfetto per l’uso quotidiano e per chi ama texture leggere.
🟣 Acido ialuronico incapsulato
Qui l’acido ialuronico è racchiuso in microcapsule. Cosa cambia?
- Il rilascio è più graduale e controllato
- Gli effetti durano più a lungo
- Ideale per prodotti che promettono idratazione continua tutto il giorno
⚙️ Acido ialuronico resiliente (RHA)
È una formula più elastica, pensata per seguire i movimenti del viso senza rompersi. Lo trovi spesso in trattamenti estetici di ultima generazione, perché:
- Resiste meglio ai movimenti naturali
- È ottimo per rughe dinamiche (quelle che compaiono sorridendo, parlando, ecc.)
- Rimpolpa e sostiene zone delicate come contorno occhi o zigomi
Perfetto se cerchi un effetto naturale ma visibile.
Come usare l’acido ialuronico senza fare errori
Ora che sai tutto sull’acido ialuronico e sulle sue varianti, vediamo come usarlo davvero bene nella tua routine.
Ti è mai capitato di mettere un siero all’acido ialuronico e sentire la pelle tirare? O peggio: più secca di prima? Tranquilla, succede a molti. Ma non è colpa del prodotto (almeno non sempre). Dipende da come lo applichi.
🚫 Può disidratare? Sì, se usato male
L’acido ialuronico è una spugna: attira l’acqua. Ma se intorno c’è aria secca, da dove la prende? Dalla tua pelle. Risultato: ti “succhia” l’idratazione invece di trattenerla.
✅ Il trucco semplice?
Applicalo sulla pelle umida. Dopo la doccia o la detersione, mentre la pelle è ancora bagnata, metti subito il siero. Così attirerà l’acqua giusta e non quella dai tuoi strati interni.
Combinarlo con altri ingredienti: il vero boost di idratazione
L’acido ialuronico è fantastico, ma dà il meglio di sé quando lo abbini agli ingredienti giusti. Tipo?
🔒 Agenti occlusivi
Sono quelli che creano uno “scudo” sulla pelle e bloccano l’umidità dentro.
- Vaselina (petrolato)
- Paraffina
- Oli minerali
- Lanolina
- Burro di karité
- Cera d’api
- Dimeticone (un silicone leggero)
Usali dopo l’acido ialuronico per sigillare tutto il lavoro fatto.
📊 Agenti umettanti
Anche loro attirano l’acqua, proprio come l’acido ialuronico. E messi insieme funzionano ancora meglio.
- Glicerina
- Urea
- Aloe vera
- Acido lattico
- Sorbitolo
- Glicole propilenico
- Estratti di alghe
Sono spesso presenti nei sieri o nelle creme leggere. Se vedi questi nomi tra gli ingredienti, sei sulla strada giusta.
Tips finali:
- Pelle secca o clima secco? Sì agli occlusivi.
- Vuoi una pelle idratata tutto il giorno? Cerca prodotti con acido ialuronico + umettanti.
- Applica sempre su pelle umida e sigilla con una crema dopo.
Così sfrutti al massimo ogni goccia del tuo siero!
ialuronico, è consigliabile farlo seguire da una crema contenente un agente occlusivo. In questo modo si garantisce che l’acido ialuronico rimanga attivo ed efficace, trattenendo l’acqua che ha attirato nella pelle.

Come usare l’acido ialuronico senza fare errori
Ora che sai tutto sull’acido ialuronico e sulle sue varianti, vediamo come usarlo davvero bene nella tua routine.
Ti è mai capitato di mettere un siero all’acido ialuronico e sentire la pelle tirare? O peggio: più secca di prima? Tranquilla, succede a molti. Ma non è colpa del prodotto (almeno non sempre). Dipende da come lo applichi.
Può disidratare? Sì, se usato male
L’acido ialuronico è una spugna: attira l’acqua. Ma se intorno c’è aria secca, da dove la prende? Dalla tua pelle. Risultato: ti “succhia” l’idratazione invece di trattenerla.
Il trucco semplice?
Applicalo sulla pelle umida. Dopo la doccia o la detersione, mentre la pelle è ancora bagnata, metti subito il siero. Così attirerà l’acqua giusta e non quella dai tuoi strati interni.
Come inserirlo nella tua routine
Mattina: se usi la vitamina C o altri antiossidanti, metti prima l’acido ialuronico. Sempre sulla pelle umida. Poi procedi con siero, crema, SPF.
Sera: se usi retinolo o esfolianti (come acidi AHA/BHA), meglio alternare. L’acido ialuronico va bene nei giorni in cui non esfoli, per dare sollievo e idratazione alla pelle.
Come scegliere il prodotto giusto per il tuo tipo di pelle
Pelle secca: scegli creme ricche o lozioni con acido ialuronico ad alto peso molecolare. Meglio ancora se contengono ceramidi o oli vegetali per un effetto più nutriente.
Pelle grassa: vai di sieri leggeri con acido ialuronico a basso peso molecolare. Assorbono in fretta, non ungono e aiutano a bilanciare la produzione di sebo. Cerca formule senza oli e non comedogeniche.
Pelle mista: il top è una formula combinata: alto + basso peso molecolare. Un siero con anche glicerina va benissimo per idratare dove serve e non appesantire.
Pelle sensibile: punta su formule pure, senza profumo, con acido ialuronico e ingredienti lenitivi come pantenolo (vitamina B5) o aloe vera.
In ogni caso, ricordati: applica sempre l’acido ialuronico su pelle umida e sigillalo con una crema o un prodotto occlusivo. È il modo migliore per trattenere l’idratazione e avere una pelle luminosa e sana.

Acido ialuronico a confronto con altri attivi idratanti
L’acido ialuronico è uno dei protagonisti dell’idratazione, ma non è l’unico attivo efficace. Ci sono altri ingredienti che fanno un ottimo lavoro e in certi casi potrebbero essere più adatti. Ecco un confronto veloce:
Acido ialuronico vs. glicerina
Entrambi attirano acqua, ma la glicerina funziona meglio in ambienti umidi ed entra più in profondità nella pelle. L’acido ialuronico, invece, trattiene grandi quantità di acqua e crea una barriera protettiva in superficie.
Acido ialuronico vs. urea
L’urea è idratante e anche un leggero esfoliante. Ottima per pelle secca e ruvida. Se però vuoi idratazione senza esfoliare, meglio l’acido ialuronico: più delicato e rispettoso della barriera cutanea.
Acido ialuronico vs. aloe vera
L’aloe è fantastica se hai la pelle sensibile: calma, lenisce e idrata. L’acido ialuronico però è insuperabile per trattenere l’idratazione a lungo.
Acido ialuronico vs. glicole propilenico
Il glicole propilenico idrata bene, ma può essere irritante per le pelli più reattive. L’acido ialuronico, essendo naturale e biocompatibile, è meglio tollerato da quasi tutti i tipi di pelle.
Non esiste un solo ingrediente perfetto. A volte, la combinazione è la chiave. L’acido ialuronico lavora benissimo da solo, ma può essere ancora più efficace se affiancato da glicerina, aloe, urea o ceramidi. Tutto dipende da che tipo di pelle hai e cosa stai cercando di migliorare.
Come scegliere la crema giusta all’acido ialuronico (le mie preferite)
Negli anni ne ho provate tante, alcune mi hanno conquistata subito, altre meno. Qui ti lascio una selezione delle mie preferite, con qualche nota personale. Spero ti aiuti a trovare quella giusta per te (e per la tua pelle).
1. EUCERIN HIALURON FILLER SPF30

Se c’è un prodotto che continuo a ricomprare, è questo. Non solo perché Eucerin è una garanzia (parliamo di un marchio tedesco con anni di esperienza), ma perché questa crema fa davvero quello che promette.
Mi piace perché combina acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare, quindi lavora sia in superficie che più in profondità. La pelle resta rimpolpata, liscia e visibilmente più fresca.
Contiene anche glicerina saponina, che stimola la produzione naturale di acido ialuronico, ed è arricchita con Enoxolone, ottimo per calmare la pelle sensibile o irritata.
E la ciliegina? Il fattore di protezione solare SPF30. Quindi idratazione + protezione in un solo gesto. Perfetta per la mattina, dopo il siero.
- Se volete saperne di più su come scegliere la protezione migliore per la vostra pelle, consultate il nostro articolo sullaprotezionesolare per la cura quotidiana.
Eucerin Hyaluron Filler SPF30 ha ricevuto eccellenti recensioni per la sua capacità di idratare in profondità, ridurre le rughe e migliorare la texture della pelle. Grazie alla combinazione di acido ialuronico e protezione solare, è una scelta ideale per la vostra routine quotidiana di cura della pelle, offrendo sia idratazione che protezione, oltre a contrastare i segni visibili dell’invecchiamento.
Nota: Questo articolo contiene link di affiliazione.
Ricevo una piccola commissione che non comporta alcun costo aggiuntivo per te e che mi aiuta a coprire le spese del sito, che gestisco da sola.
Tutte le raccomandazioni sono sincere: non ricevo prodotti gratuiti né pagamenti dalle aziende.
2. NEOSTRATA RESTORE BIONICA

Questa crema è stata una sorpresa. Ha una texture ricca, ma non pesante, e funziona bene anche come trattamento notturno.
Contiene acido lattobionico, un PHA che esfolia con delicatezza, rendendo la pelle più luminosa senza stressarla. C’è anche glucolattone, altro attivo idratante e antiossidante, e ovviamente acido ialuronico.
La consiglio se hai la pelle un po’ spenta, che ha bisogno di rigenerarsi senza aggredirla con peeling troppo forti. Ideale per pelli normali o secche.
3. SKYNDOR POWER HYALURONIC

Kyndor è un rinomato marchio di cosmetici, fondato in Spagna, che si è guadagnato una solida reputazione per la sua attenzione alla ricerca scientifica e allo sviluppo di formule avanzate per la cura della pelle.
Questa crema è stata una sorpresa. Ha una texture ricca, ma non pesante, e funziona bene anche come trattamento notturno.
Contiene acido lattobionico, un PHA che esfolia con delicatezza, rendendo la pelle più luminosa senza stressarla. C’è anche glucolattone, altro attivo idratante e antiossidante, e ovviamente acido ialuronico.
La consiglio se hai la pelle un po’ spenta, che ha bisogno di rigenerarsi senza aggredirla con peeling troppo forti. Ideale per pelli normali o secche.
Anche se i prezzi possono essere un po’ alti, la qualità degli ingredienti e la formula unica giustificano l’investimento. Kyndor Power Hyaluronic è consigliato soprattutto alle pelli da normali a miste che desiderano mantenere un aspetto idratato, luminoso e ringiovanito.
4. ESTHEDERM INTENSIVE HIALURÓNIC

Esthederm è un prestigioso marchio cosmetico francese, fondato nel 1978 dallo scienziato Jean-Noël Thorel. Rinomato per la sua attenzione alla bellezza sana e all’ottimizzazione dei processi naturali della pelle, Esthederm fa parte della cosmesi dermatologica di alta gamma e si è affermato come innovatore nei trattamenti anti-età e nei prodotti idratanti.
Se cerchi un prodotto premium, questo è un piccolo lusso che vale ogni centesimo.
La sua forza sta nell’unione tra acido ialuronico ad alto peso molecolare (per idratare subito) e quello incapsulato, che penetra lentamente e lavora in profondità.
In più, c’è una molecola vegetale che protegge l’acido ialuronico dalla degradazione. E la tecnologia brevettata “Global Cellular Protection” protegge la pelle dagli stress ambientali.
È perfetta per le pelli molto secche o disidratate, ma anche per chi vuole prevenire i segni del tempo con un approccio più scientifico.
5. NEUTROGENA HYDRO BOOST GEL CREAM

Chi non conosce Neutrogena? Questo marchio di prodotti per la cura della pelle esiste dal 1954 e si è guadagnato il rispetto di consumatori e professionisti per il suo approccio innovativo e i risultati visibili. I prodotti Neutrogena sono supportati dalla scienza e sviluppati con l’aiuto di dermatologi, il che li rende una scelta eccellente per la cura della pelle.
Questa è la mia scelta “smart”. Ottimo rapporto qualità-prezzo, texture in gel super leggera e perfetta da usare ogni giorno.
Contiene acido ialuronico, ceramidi, aminoacidi ed elettroliti. Tutti ingredienti che aiutano a trattenere l’idratazione e rinforzare la barriera cutanea.
È una crema che uso spesso d’estate, quando voglio qualcosa che si assorba in fretta ma lasci la pelle bella morbida.
6. La Roche-Posay Hyalu B5

La Roche-Posay è uno di quei marchi che torno sempre a usare, soprattutto quando la mia pelle è più sensibile del solito. Formule minimaliste, efficaci e super tollerate: un punto di riferimento in farmacia.
Hyalu B5 è una crema viso rimpolpante e riparatrice che unisce due tipi di acido ialuronico (alto e basso peso molecolare) per un’idratazione a più livelli, e vitamina B5, conosciuta per le sue proprietà lenitive e rigeneranti.
Mi piace perché lascia subito la pelle più morbida e compatta, ma senza appesantire. Ha una texture fresca, quasi gel-crema, che si assorbe bene anche se la sovrapponi ad altri trattamenti. Perfetta sia al mattino che alla sera.
Un plus? È ottima anche come base trucco. Se hai la pelle stressata, opaca o con piccoli segni di disidratazione, questa è una coccola riparatrice che fa il suo dovere.
Questo elenco non è scolpito nella pietra – la skincare evolve continuamente, e anche noi lo facciamo! Torna a trovarci ogni tanto: aggiorneremo questa lista con nuovi prodotti testati (e amati).
Hai un prodotto preferito che non abbiamo citato? Scrivici, ci fa sempre piacere scoprire nuovi consigli dalla community.
La crema giusta può fare la differenza: prenditi il tempo per trovare quella che ti fa sentire bene. Ci rivediamo presto, con altre dritte testate sulla pelle!
Se ti interessa approfondire la skincare, dai un’occhiata anche a questi articoli:
🔹 I migliori sieri per il viso – una selezione pensata per idratare, illuminare e rendere la pelle più compatta.
🔹 I sieri al retinolo più efficaci – ideali per migliorare la grana della pelle e contrastare i primi segni del tempo.
🔹 Skincare notturna: il segreto per una pelle rinnovata – perché la sera è il momento migliore per rigenerare davvero la pelle.
Lascia un commento